Le migliori lampadine smart a led compatibili con assistenti vocali: articoli e costo

Siamo sempre più immersi in un vero e proprio universo tecnologico, le nostre case sono diventate tutto a un tratto avveniristiche, interattive, intelligenti e ‘parlano’ con noi e rispondono ai comandi della nostra voce.

Non siamo gli spettatori di un film di Hollywood sulla fantascienza di un tempo che non verrà: questo tempo è già arrivato, ed è il nostro tempo, ed è il tempo della tecnologia smart.

Di cosa si tratta? E’ presto detto.

Tecnologia smart, la rivoluzione del secolo

Spesso sognavamo nel passato di poter usare gli strumenti della nostra casa senza dover nemmeno toccarli o senza essere presenti. Ma in questo caso non serve nessun potere speciale, o tele trasporto o capacità celebrare di poter disporre di forza oscure per spostare oggetti.

Niente di tutto questo: la tecnologia smart è il prodotto di anni e anni di studio di domotica che è quella branchia settoriale che si occupa di analizzare e teorizzare tutte quelle idee e quelle applicazioni nel campo della tecnologica, della informatica e della elettronica in grado di poter migliorare la qualità della vita degli utenti, la quale ha indirizzato verso un particolare percorso.

Quello di essere per appunto smart: vale a dire disporre di strumenti tecnologici che siano intuitiviintelligenti e in grado di inter connettersi tra di loro e di reagire in modo diretto ad un nostro particolare comando, che si sintetizza, sopra ad ogni altra possibile opzione, ad uno su tutti.

Quale? Quello di poter controllare e gestire il nostro apparecchio da remoto, da distanza, da lontano e di farlo attraverso un dispositivo di comando e una connessione internet.

Tra gli strumenti che maggiormente danno soddisfazione da questo punto di vista, vi sono le lampadine smart a led che, tra le altre cose, oggi sono perfino compatibili con gli assistenti vocali più noti.

Ma andiamo a vederci chiaro.

Lampadine smart a led: funzionano con la rete

Come ormai abbiamo visto in questi anni, nel nostro meraviglioso universo tecnologico, le lampadine smart a led sono alcuni dei prodotti più funzionali. Cosa sono?

In poche parole sono lampadine che funzionano da remoto e a distanza tramite ad una connessone ad internet. Facciamo un rapido percorso sul tema per capirci di più.

Che cosa sono le lampadine smart e come funzionano

Le lampadine smart sono la rivoluzione nel campo delle illuminazioni: sono strumenti che funzionano da distanza, oggi anche molto economici rispetto al passato e con una efficienza energetica che le consente di potersi sostituire alle tradizionali lampadine a incandescenza.

Queste lampadine

possono essere gestite attraverso smartphone, il tablet ed anche via assistenti vocali come Alexa o Google Assistant o Siri.

Allo stato attuale delle cose

noi stiamo parlando di una lampadina smart, che come asserisce il termine inglese “Smart Light Bulbs“, va gestita da remoto: la lampadina smart si connette ad Internet, e in questo modo può garantire varie personalizzazioni e a controlli da distanza. Per poter connettersi ad internet sono solite usare questi accessi:

Wi-Fi;
Bluetooth;
ZigBee;

In alcuni casi come l’ultimo il sistema è legato al concetto di hub incluso e alla assenza di un brige.

Cosa si fa con le lampadine smart a led

Le lampadine smart permettono una completa illuminazione di una stanza o di una casa. Rispetto ai modelli classici, le smart sono capaci di essere programmate e comandate  da remoto.

Le lampadine smart a led in sintesi permettono di:

decidere quali usare delle varie tonalità di colore
scegliere il colore della lampada
accendersi o spegnersi in base al nostro comando, dovunque ci troviamo;
azionare dei vari programmi di personalizzazione

Come scegliere facilmente una lampadina Smart

Quali sono le principali considerazioni da fare quando si vuole comprare delle lampadine smart? Gli elementi a cui bisogna prestare orecchio possono riguardare l’attacco, le tonalità del colore, ma anche poi la potenza, la luminosità, la presenza o meno di un bridge e la compatibilità con i vari assistenti vocali.

Quanto alle tipologie di attacco ci si deve concentrare sulla loro forma fisica e nel capire se la lampadina scelta è compatibile al supporto a cui andranno messe. Basta  conoscere il nostro attacco e guardare la dicitura relativa all’attacco che si trova nella confezione della lampadina e la sigla indicata sulla scatola.

Oggi le tipologie di attacco ai distinguono in tre tipi principali principali:

Lampadine a vite;
Lampadine a blocco;
Lampadine a bispina.

Attualmente le più popolari sono le lampadine a vite ad attacco e14 ed e27. Sono le più facili, e la differenza tra le due è solo nella grandezza della vite: maggiore è il numero, più è larga questa stessa. Questo è quanto.

Temperatura del colore: come scegliere

Altra chiave di volta molto importante da tenere in mente per scegliere delle lampadine Smart migliori è la temperatura del colore. Tale elemento analizzato in gradi Kelvin, il quale sta a indicare la tonalità della luce emessa dalla lampadina.

Si dividono tre tonalità di base:

Bianco freddo;
Bianco naturale;
Bianco caldo.

Potenza elettrica e luminosità

Di base sono indispensabili nella nostra valutazione gli elementi relativi alla potenza elettrica e la luminosità.Le lampadine Smart usano la tecnologia a LED, per questo il consumo è sempre basso a condizione di una efficienza energetica migliore che si interpreta con una diminuzione dei costi della bolletta. Nella linea generale dei consumi si aggirano tra i 3 W e gli 11 W orari.

In particolare chiave della luminosità delle lampadine di questo tipo sono pari a quella delle luci a incandescenza che usavano una potenza di 100/200 W all’ora.

Compatibilità degli assistenti vocali

Non possiamo non analizzare, quando andiamo ad acquistare delle lampadine Smart, la compatibilità con l’assistente vocale che abbiamo già o vogliamo comprare.

Le lampadine Smart possono essere gestite in vari sistemi, ma uno dei più utili è quello tramite un assistente vocale: che è in grado di rendere smart nel senso letterale e dunque più veloce e intelligente, e anche intuitivo, tutti i nostri ordini da poter girare come l’intensità, il cambiare colore, accendere o spegnere le lampadine con il solo uso della voce. Stessa cosa per timer, programmazioni, modelli di musica e via discorrendo.

Ovvio occorre fare dei chiarezza perchè non tutti i dispositivi sono sempre compatibili: è la ragione per cui bisogna sempre controllare la compatibilità. Vi sono diversi modi per riuscirci: in linea di massima la compatibilità con i vari dispositivi di domotica è specificata sulla confezione o nella scheda tecnica.

In caso non fosse così si possono scrutare le liste che si trovano in rete che di solito indicano gli apparecchi compatibili con un dispositivo. E in seguito si può anche verificare che la serie a cui rientrano le lampadine Smart che vogliamo acquistare sicchè faccia parte della lista relativa all’assistente vocale specifico.

Dal punto di vista delle connessioni poi possiamo usare un bridge  o non.

Come dicono gli li esperti il bridge è un apparecchietto ponte che consente la connessione. Ma vi sono degli impianti che non hanno bisogno del bridge per avere una rete di illuminazione. Questo può avvenire, tramite la presenza di un hub integrato in modo diretto al dispositivo di gestione da remoto. Questi hub si basano su un sistema di connessione wireless definito Zigbee. Che a sua volta funzione su sue sotto sotto modelli: il ZLL e il ZHA

Chiedere sempre conferma al venditore sia nei negozi fisici che on line sulla presenza o meno di questi sistemi e assicurarsi anche tramite confronti su pareri in rete su quali siano i reali sistemi di compatibilità e di connessione prima di procedere ad un acquisto definitivo.

Daniele Silvestri, giornalista freelance, esperto SEO e appassionato di tecnologia, informatica e prodotti settoriali in modo particolare inerenti al complesso ma affascinante mondo dell’e-commerce.

Già autore, editor e formatore in Academy, dedico il tempo libero all’approfondimento e alla ricerca delle innovazioni tecnologiche, cibernetiche e telematiche anche in ottica domotica, con una spiccata curiosità per tutto ciò che rientra nell’ambito della produzione di prodotti volti a rendere migliore e più fruibile la vita quotidiana di ognuno attraverso un sempre maggiore apporto della tecnologia.

Back to top
lampadinesmartled.it