Siamo ormai sempre più alle prese, in questa frenetica ma affascinante epoca di rivoluzione tecnologica contemporanea, con una infinità di nuovi prodotti, applicazioni e strumenti volti a rendere la nostra vita migliore, più funzionale, più semplice.
In una sola parola, potremmo dire smart.
Abbiamo un pò tutti imparato in questi anni a conoscere molto bene, da vicino, stringendo tra le mani la concretezza delle opere che rappresentano questo concetto. Smart è infatti l’idea di fondo da cui parte tutto l’intero meccanismo rivoluzionario che ha reso inter connessi tutti i nostri dispositivi, le nostre case e le nostre vite.
Dal punto di vista sia letterale che pratico quando parliamo di tecnologia smart pensiamo ad un qualche applicativo agile, intuitivo e sopra ogni altra cosa connesso a internet e in grado di essere gestito da remoto ovvero sia da distanza e senza essere fisicamente nel posto in cui si trova il dispositivo.
In una sintesi perfetta, potremmo dire che la tecnologia smart ci permette con semplicità e rapidità di amministrare una moltitudine di elementi, oggetti e sistemi e impianti attraverso l’uso dela rete internet.
A questi infiniti oggetti, si aggiungono da diverso tempo ormai le lampadine e in particolar modo dunque il sistema di illuminazione della nostra casa, o ufficio o giardino.
Ad ogni modo dunque si parla, in questo senso e ambito particolare di lampadine smart a led che per appunto di connettono alla rete e possono essere gestite da remoto.
Non solo: oggi le lampadine smart a led possono svolgere tutta una serie di pressoché infiniti programmi e pianificazioni, e inoltre sono in grado di essere compatibili con alcune delle forme di assistenza più evolute sul piano tecnologico in riferimento alla nostra capacità di ‘navigare’ tramite i nostri dispositivi, smartphone e device vari.
Tra questi, il notissimo Siri.
Lampadine smart a led e Siri: la rivoluzione
Che cosa è Siri in linea di massima, molti se non moltissimi lo sanno. Potremmo definirlo, in un modo semplice di vedere le cose per chiarezza estrema, una sorta di assistenza sia vocale che di ricerca dei principali strumenti smart della casa tecnologica Apple, che permette dunque di poter agire e interagire con tutti i grandi e rivoluzionari strumenti della nota casa di Cupertino.
In particolare
Siri è l’assistente intelligente che ti aiuta a fare di tutto con i tuoi dispositivi Apple, in modo più facile e intuitivo e rapido. Ancora prima che possa chiedere una informazione, Siri è in grado di ‘leggere’ e interpretare le impostazioni, le abitudini di navigazione su internet e di rimodulare le possibilità di interesse tramite consigli, indicazioni e suggerimenti.
Insomma, il non plus ultra della forma di assistenza digitale che è stato pensato fin dall’inizio dai progettisti della Apple per superare ostacoli e rendersi disponibile a aiuti concreti.
Comprese le compatibilità con strumenti e applicazioni esterne come appunto le lampadine smart a led che possono essere gestite per appunto da Siri da remoto, da lontano e con davvero la semplicità e la velocità di una indicazione vocale o scritta.
Siri e lampadine smart, cosa si può fare
Siri è l’assistente digitale sviluppato da Apple e presente nei dispositivi iOS, macOS, watchOS e tvOS, quali i notissimi e celeberrimi iPhone, iPad, Mac, Apple Watch e Apple TV.
Non solo Siri è in grado di di inviare un messaggio sul tuo iPhone, farti vedere il tuo programma TV sull’Apple TV o iniziare un allenamento con i sistemi fitness della Apple, ma è capace di connettersi con tutto il mondo, senza essere vincolato necessariamente all’universo iper tecnologico della Apple a cui non tutti accedono.
Siri per appunto in particolare può dialogare con tutta una serie di dispositivi che a loro volta sono pensati come ultima e più proficua generazione della tecnologia smart per creare una compatibilità tra due o più elementi di incredibile rivoluzione tecnologica avanzata come lo sono per l’appunto le lampadine smart a led.
Cosa succede in questo caso?
Una volta creata la sincronizzazione che del resto è davvero decisamente fin troppo intuitiva per non essere compresa subito e da tutti, tra la lampadina smart a led e l’assistente Siri, a noi che usiamo il dispositivo Apple non resta che accedere al programma e ordinare ciò che vogliamo che la lampadina faccia.
In poche parole, se ci serve che si accenda o che si spenga, la lampadina lo farà andando a obbedire all’ordine che noi stessi abbiamo inviato tramite il comando di Siri. E questo come si evince viene fatto proprio attraverso una sincronizzazione tramite collegamento a internet in modalità wi fi e cioè wireless e dunque senza fili.
Non solo. Attraverso la moltitudine di programmi e di pianificazioni che allo stato attuale delle cose le lampadine smart a led sono in grado di poter fare tramite connessione alla rete web, non ci si limita tramite Siri a dare ordini e timer di accensione e spegnimento.
Ma possiamo pianificare gli orari in cui farlo o scegliere tra tanti programmi e mood di funzionamento come l’intonazione della luce, la variazione di luce da stanza a stanza, o programmi specifici come quello music o notte, che mettono in scena luci a tempo di musica oppure luci soffuse per addolcire la notte.