Alla luce della straordinaria rivoluzione che l’attuale sviluppo tecnologico ha messo in atto, trasformando molti dei nostri sogni da mera fantascienza in una vera e ormai radicata realtà, possiamo dire che sono davvero tanti, e tutti diversi ma incastrati tra di loro, gli ambiti nei quali la tecnologia e la stessa elettronica e l’informatica si incastrano per poter renderci la vita molto più agevole, agile o, come diremmo oggi, smart.
E’ la ragione da cui di fatto, in fondo, nasce la stessa branchia della domotica, che ci consente di poter ottimizzare tante delle attuali conoscenze nei vari campi della scienza, della ricerca, della informatica e della elettronica come ricordato poco prima, affinchè gli apparati e gli strumenti della tecnologia attualmente disponibile siano piegati sempre più ad un fine ultimo pregevole.
Quale?
Semplice, quello di arrivare a migliorare la qualità della vita delle persone attraverso una migliore interpretazione della propria funzione, delle loro applicazioni e una continua e progressiva inter connessione tra apparati.
La nuova tecnologia smart e l’esempio degli impianti luce
E’ l’essenza, in pratica, dell’ambito stesso del concetto smart. Infatti dal punto di vista pratico, quando facciamo riferimento ad un elemento di tipo smart pensiamo ad una applicazione o ad uno strumento, considerato agile, intelligente ed intuitivo che sia in grado di realizzare una progressiva connessione con i vari strumenti di cui abbiamo a disposizione per facilitarci le cose e non vincolarci alla presenza fisica nei luoghi in cui questi apparecchi si trovano.
In poche parole, si parla di connessioni a distanza e da remoto per fare in modo che i nostri dispositivi siano in grado di essere governati da noi a prescindere da dove ci dovessimo trovare, in qualunque posto nel quale volessimo essere: gestire da lontano dunque, i nostri apparati.
E farlo ovvio, come? Tramite internet.
Ormai sappiamo a cosa ci stiamo riferendo, in particolar modo parlando per esempio delle smart tv o degli impianti stereo gestiti da lontano, senza parlare ovviamente di smartphone e tablet e altri dispositivi di connessione smart, gli applicativi per le assistenze smart da remoto, gli impianti di video sorveglianza e di sicurezza domestica, la gestione da remoto degli elettrodomestici, delle tapparelle di casa, e infine degli impianti delle cosiddette utenze.
Come i riscaldamenti o i condizionatori o, per appunto, gli impianti di illuminazione.
In questo caso parliamo di lampadina smart a led, che sono l’ultimo ritrovato in termini di efficienza: non solo parliamo di lampadine in grado di funzionare da lontano senza che noi siamo in sede, ma permettono anche di accedere a tutta una serie di programmi capaci di gestire mirabilie.
In particolar modo, anche la musica. Proprio così: lampadine che si accendono e vengono gestite a tempo di musica. E non è fantasia o illusione: è realtà.
Come orientarci per la scelta delle lampadine smart
Per scegliere le lampadine smart dobbiamo pensare ad alcune cose chiave: in primis all’attacco delle stesse. In poche parole dobbiamo prima capire se la lampadina è compatibile con il nostro attacco in casa e per farlo occorre osservare la dicitura relativa all’attacco che si trova nella confezione della lampadina, la quale deve indicare la sigla sulla scatola della lampadina.
Ad un livello generico, le categorie di attacco ai distinguono in tre tipi di base:
Lampadine a vite;
Lampadine a blocco;
Lampadine a bispina.
Nelle nostre case i tipi di attacco più diffusi sono quelli che fanno parte delle lampadine a vite e si sintetizzano come le lampadine ad attacco e14 ed e27. Sono le più comode e facili e semplici, e la differenza tra le due è solo nella grandezza della vite: più alto è il numero, più è larga questa stessa.
Le lampadine a blocco e bispina sono invece in linea di massima scelte per sistemi a faretti. E poi ci sono altre categorie di attacchi meno noti quali quelle a Plug, le R7S e le SMD.
Offerta2
Wivety Lampadina del Sonno con Telecomando, Lampadine Arancione E27 1600K Ambra, A60 blocco della…
- Luce Ambra per il Sonno (Blocco della Luce Blu): Le lampadina del sonno per il sonno con telecomando…
- Protezione degli occhi: La temperatura di colore di 1600K è la più bassa tra tutte le lampadina…
- Luminosità regolabile: La Lampadina calda ambra dimmerabile con telecomando offre una luminosità…
3
H3 Lampadine alogene – 12V 100W 2800K Giallo Auto Fari Fendinebbia DRL, 2 pezzi
- 【Applicazione】 Perfetta per fari per auto e moto 12V Fascio abbagliante o anabbagliante. Può…
- 【Alta qualità】 Rivestimento di alta precisione e vetro al quarzo UV di alta qualità che li…
- 【Super Bright】 100W 2800K, Fino al 150% di luce in più sulla strada rispetto a una lampadina…
1
oniroview Kit 2 pezzi LAMPADINA ALOGENA BISPINA 24V 50W GY6.35 Luce Calda per Macchinari Industriali
- ✅ Elevata Qualità Industriale: Questo kit include 2 lampadine alogene bispina progettate per…
- ✅ Potenza e Versatilità: Con una potenza di 50W e attacco GY6.35, queste lampadine funzionano a…
- ✅ Regolazione Intensità Luminosa: Totalmente dimmerabili, queste lampadine si adattano alle tue…
Offerta2
Akynite G4 2W LED 12V Luce Calda 3000K, Equivalente Lampade Alogena G4 10W 20W, 200lm, non…
- ★【G4 12V 2W】: Non installare questa lampadina LED G4 12V AC/DC direttamente in un sistema…
- ★ 【Trasformatore】: Si consiglia di utilizzare un trasformatore LED. I trasformatori…
- ★【G4 2W LED】: G4 12V LED AC/DC luce calda 3000K, 200LM con 12 SMD LEDs, angolo del fascio 360…
3
GY Lampadine LED G9, 3.2W Equivalente Alogena G9 50W, 520 Lumen, 4000K Lampadine G9 LED Luce…
- 💡【Consumo energetico estremamente basso】Rispetta il nuovo standard europeo C per l’efficienza…
- 💡【Migliore effetto luminoso】3,2W 520LM G9 Lampadina LED non dimmerabile con luce bianca…
- 💡【Ampia gamma di applicazioni】Lampade G9 a LED ideali per l’uso in armadietti, applique da…
Offerta1
Blewandy Lampadina LED E27 12W Equivalenti a 100W, 6500K Luce Bianca Fredda 1200LM Lampadine E27…
- Risparmio Energetico: Lampadina LED E27 da 12W 1200 lumen sostituisce le lampadine a Incandescenza…
- Proteggere Occhi: E27 LED Lampadine con CRI (indice di resa cromatica) >80 e angolo del fascio da…
- Ampia Applicazione: Bianca fredda 6500K, luce morbida e confortevole, creando un ambiente…
2
Lampadina Vintage Edison E27 LED Dimmerabili Lampadine a Vite ST64 4W 40W Equivalente ES Spirale…
- ★ Lampadina a filamento LED★ Stile Edison vintage, design a filamento a spirale antico retrò,…
- ★Multiuso★ Lampadina LED E27 Edison dimmerabile Nessun sfarfallio o abbagliamento, puoi creare…
- ★Lunga durata e risparmio energetico★ Lampadine a filamento LED da 4 W E27 Sostituisci la…
3
Comyan 15W E14 Lampada a sale a vite Lampadine 230V, T20 Lampadine per frigorifero 2700K Bianco…
- Lampadina lampada al sale da 15 W: ingresso 230 V, 15 watt, attacco E14 a vite, 70 lumen, luce…
- Dimensioni: Diametro 20mm, Lunghezza 50mm.
- Facile da installare e utilizzare: base a vite E14, può essere installato senza attrezzi. La…
Temperatura del colore: altro elemento cardine
Altra pagina importante da tenere a cuore per disporre delle lampadine Smart migliori è la temperatura del colore che viene misurato in gradi Kelvin, e sta a indicare la tonalità della luce emessa dalla lampadina.
Si distinguono tre tonalità di formato standard:
Bianco freddo;
Bianco naturale;
Bianco caldo.
Potenza elettrica e luminosità, attenzione ai costi
Per andare a compiere la nostra scelta migliore gli elementi di indizio da valutare sono anche la potenza elettrica e la luminosità. Le lampadine Smart usano la tecnologia a LED, per questo si va incontro ad un consumo ridotto e ad una efficienza energetica più funzionale che si trasforma, come sanno gli specialisti, in una abbassamento dei costi della bolletta. I consumi si aggirano tra i 3 W e gli 11 W orari.
In merito alla luminosità delle lampadine, esse sono circa pari a quella delle luci a incandescenza che usavano una potenza di 100/200 W all’ora.
Tecnologia con o senza bridge
Quando si parla di integrazioni, come la già citata possibilità di fare musica tramite le lampadine, fanno efficacia i collegamenti. Di solito si sceglie tra un bridge e un hub.
A seconda del tipo di lampadine scelto e al modello di collegamento che deciciamo do usare, possiamo anche non avere necessità di un brigde: che rappresenta una specie di apparecchietto ponte che permette la connessione. In alcuni casi per disporre di una rete di illuminazione connessa a internet siamo alle prese con un hub integrato in modo diretto e automatico al dispositivo di controllo da remoto.
E’ un modello di funzionamento che si basa su una connessione wireless chiamata Zigbee. Che si avvantaggia di sistemi di collegamento chiamati ZLL e il ZHA, i quali materialmente mettono in piedi la vera e propria comunicazione tra il dispositivo centrale e gli altri elementi .
Compatibilità degli assistenti vocali
La principale caratteristica che a molti piace guardare quando si tratta di acquistare delle lampadine Smart è la compatibilità con l’assistente vocale perchè è da qui che dipende la vera interazione coi programmi specifici come l’andare a tempo di musica.
Le lampadine Smart possono essere gestite in vari modi, ma uno dei più efficaci senza dubbio è quello che si fa con un assistente vocale: che è in grado di essere intelligente e soprattutto appunto ‘vocale’, gestisce i comandi da poter ordinare quali l’intensità, il cambiare colore, accendere o spegnere le lampadine con il solo uso della voce. E come detto, la musica a tempi luce e viceversa.
Bisogna di base controllare la compatibilità: non è difficile, basta tenere sotto mano la compatibilità con i vari dispositivi di domotica indicata sulla confezione o nella scheda tecnica.
Oppure si può controllare le liste che si trovano in rete che elencano gli apparecchi compatibili con un apparecchio qualsiasi. E poi si può controllare che la serie a cui appartengono le lampadine Smart che vogliamo comprare faccia parte della lista relativa all’assistente vocale e il gioco è dunque fatto.
In questo modo, se interessati alla modalità musica basterà semplicemente ‘parlare’. Chiederemo al nostro assistente virtuale di dire alla nostra lampadina di accendersi a tempo di musica, rendendo la nostra vita anora più piacevole, e senza muovere un solo dito.
Quanto a tutti gli aspetti tecnici, si può sempre fare riferimento ai suggerimenti dei clienti che negli store on line hanno già comprato il modello di lampadine smart o magari leggere commenti e form, post e blog di riferimento, o anche chiedere direttamente a venditori o ricercare specialisti per farci orientare.