Ci troviamo di fronte ad una continua esplosione nel campo e nel novero della tecnologia applicata alla vita quotidiana di ogni singolo cittadino e giorno dopo giorno, e finalizzata a creare me migliori condizioni si utilizzo, da parte dei singoli, di tutto un voluminoso elenco di apparecchiature e strumenti e per appunto tecnologie di diversa natura, dal fronte elettrico ed elettronico a quello informatico, fino ad arrivare ai più noti elettrodomestici ed impianti di casa, che sono state migliorate sul piano delle prestazioni.
Si tratta, come ben sappiamo, delle rivoluzioni smart che hanno trasformato prima il nostro tipo di apparecchio, quale che sia, e poi in un momento immediatamente successivo l’idea stessa di come lo si possa usare.
Cosa significa smart
Allo stato attuale delle cose oggi, quando parliamo di smart, usiamo solitamente dire che ci si riferisce a tutti quegli strumenti considerati agili, dinamici e intelligenti oltre che intuitivi e pratici e semplici da usare, che sfruttano tutto un sistema di inter connessione tra di loro e tra i nostri attuali dispositivi di controllo per poter migliorare le loro prestazioni e essere governate, da noi, anche senza la presenza fisica.
Ecco perchè si associa il concerto smart alla gestione da remoto e da distanza. In poche parole, ovunque noi ci si trovi, possiamo governare un apparecchio e farlo funzionare da lontano dal momento che non è più necessaria la nostra presenza sul posto affinchè questo apparecchio venga azionato e risponda agli ordini.
In buona sostanza, questo avviene tramite l’uso di internet. Ovvero, noi, dovunque dovessimo trovarci, finiremo col poter e saper dare ordini al nostro strumento affinché funzioni come vogliamo noi, quando vogliamo noi, secondo timer e secondo programmi specifici, anche se siamo del tutto lontani dal posto in cui funzionano.
Lampadine smart, cosa sono
Come gli elettrodomestici, le smart tv, i cellulari e tutti gli altri apparecchi smart, anche le lampadine e gli impianti di illuminazione funzionano nella modalità smart.
Ovvero, noi oggi siamo in grado di farle funzionare, di accenderle e spegnerle anche se non siamo nel posto in cui sono collocate. Come si fa? Ovviamente come detto tramite la connessione ad internet.
Andiamo a vedere nel dettaglio
La tecnologia smart delle lampadine
Che cosa fanno dunque le lampadine smart?
In pratica dal punto di vista della funzionalità, quando facciamo riferimento ad un elemento di tipo smart pensiamo ad una applicazione o ad uno strumento agile, intelligente che va in connessione con i vari strumenti di controllo tramite rete dati internet.
In poche chiacchiere, si parla di connessioni a distanza e da remoto: i nostri dispositivi di illuminazione sono in grado di essere governati da lontano dunque, tramite i nostri apparati.
In questo contesto parliamo di lampadina smart a led, ovvero lampadine in grado di funzionare da lontano senza che noi siamo in un posto specifico, ma garantiscono anche di accedere a tutta una vasta gamma di programmi capaci di fare cose prima impensabili.
Come fare la scelta delle lampadine smart
Per acquistare le lampadine smart dobbiamo pensare di valutare alcuni aspetti, che fanno poi anche incidere il tipo di prezzo finale: si parte dall’attacco delle lampadine. Non tutte sono compatibili: per capire se la lampadina è compatibile con l’attacco in casa bisogna guardare la dicitura relativa all’attacco che si trova nella scatola della lampadina, che deve indicare la sigla sulla confezione stessa della lampadina.
Le categorie di attacco ai dividono in tre tipi di base:
Lampadine a vite;
Lampadine a blocco;
Lampadine a bispina.
Nelle nostre case i tipi di attacco son popolari le lampadine a vite divise in quelle cona unattacco e14 ed e27. Sono le più comode e si distinguono appena nella grandezza della vite: più elevato è il numero, più è grande questa vite.
Le lampadine a blocco e bispina e quelle a Plug, le R7S e le SMD sono invece meno popolari.
Temperatura del colore e potenza: guida alla scelta
Per scegliere le lampadine Smart migliori dobbiamo analizzare anche la temperatura del colore che viene indicato in gradi Kelvin, e sta a evidenziare la tonalità della luce prodotta dalla lampadina.
Si distinguono tre tonalità di formato standard:
Bianco freddo;
Bianco naturale;
Bianco caldo.
Per andare a fare la scelta più opportuna tra gli elementi di esame da analizzare ci stanno anche la potenza elettrica e la luminosità. Le lampadine Smart utilizzano la tecnologia a LED, che generano un consumo ridotto e ad una efficienza energetica più elevata che si traduce in una riduzione dei costi della bolletta. I consumi si aggiornano intorno ai 3 W e gli 11 W orari.
In relazione alla luminosità delle lampadine, siamo sulla scia delle luci a incandescenza che usano una potenza di 100/200 W all’ora.
Collegamenti hub e con senza bridge
Le lampadine sono smart se sfruttano dei collegamenti alla rete che in genere funzionano tramite ad un bridge e un hub.
In relazione al tipo di lampadine scelto e al modello di connessione, cioè, si può avere un brigde, che funge da collante e da elemento di collegamento diretto alla rete. In altri casi la nostra rete di illuminazione si collega a internet attraverso un hub integrato in modo diretto interfacciato con il controllo da remoto.
E’ in buona sostanza una connessione wireless definita Zigbee, i cui sistemi di connessione, chiamati ZLL e il ZHA, mettono in diretta correlazione il nostro dispositivo di controllo e le lampadine.
Compatibilità degli assistenti vocali più famosi
Naturalmente uno degli aspetti più importanti da valutare prima di comprare delle lampadine Smart è la compatibilità con l’assistente vocale.
Le lampadine Smart possono essere amministrate da remoto in vari modi, ma certo con un assistente vocale intelligente sarà davvero entusiasmante gestire i comandi (tipo l’intensità, il cambiare colore, accendere o spegnere le lampadine) appena con a voce.
Non tutti i dispositivi sono collegabili: dunque è necessario controllare la compatibilità: non è arduo, è sufficiente controllare se, tra i vari dispositivi di domotica indicati sulla confezione o nella scheda tecnica vi è presente anche il nostro.
Di fatto si può pure controllare le liste che si trovano sul web che sottolineano quali sono gli apparecchi compatibili con un device. E fatto questo, si passa a leggere la serie a cui fanno parte le lampadine Smart che vogliamo comprare fa per vedere se rientra nella lista in cui rientra a sua volta l’assistente vocale.