Non ci sono più molti dubbi in questa attuale e evoluta società che la tecnologia e la grande ricerca volta alla ideazione e creazione di sempre nuovi elementi tecnologici al servizio dell’uomo abbiano prodotto, a tutti i livelli, una profonda trasformazione della società.
Stiamo parlando oggi con la cognizione di causa di chi ha avuto la fortuna, a cavallo di due epoche che già, per quanto vicine e abbastanza connesse da toccarsi, si assomigliano appena per la linea di continuità ma sono così diverse da farci quasi sospettare di vivere in una sorta di fantascienza, di toccare con mano quelle che sono le grandi opere di cambiamento del mondo. Oggi, se dovessimo definire con un singolo termine il mondo, è molto probabile che lo definiremmo smart.
Che cosa significa smart?
Smart, tecnologia abile e agile: l’esempio delle lampadine
Quando si parla di tecnologia smart oggi si fa riferimento al più evidente ritrovato evolutivo, in riferimento a prodotti, servizi, apparecchi e dispositivi, che concretizzano le linee concettuali della domotica e sono volti a mettere sul mercato prodotti in grado di migliorare la qualità della vita dei cittadini, degli utenti, e di farlo in un modo sorprendente, quasi rivoluzionario.
La parola inglese smart
che fa riferimento a concetti come agile, dinamico, intuitivo, e ancora intelligente e pratico in buona sostanza viene associato in termini di applicazioni tecniche e tecnologiche ed in riferimento a quelle che sono le principali strumentazioni attualmente disponibili, ad una funzione principale. Quale?
Semplice: si tratta del riuscire a funzionare e ad essere controllato da remoto, vale a dire da distanza e senza la nostra necessaria presenza sul luogo laddove lo strumento in sè si trova. In poche parole, noi utenti possiamo gestire e amministrare uno strumento da qualsiasi parte del mondo, con un semplice clic o touch.
L’esempio lampante di come questo avvenga e quanto abbia cambiato la nostra vita è proprio quello della lampadina smart.
Come funziona la lampadina smart
Ma come funziona la lampadina smart? In verità il funzionamento è molto più semplice di quanto a parole non si riesca a dire. Come qualsiasi altro dispositivo per poter funzionare deve accedere ad internet.
E infatti è di per sè
la rete web il principale e fondamentale canale che permette questa funzione di gestione da distanza. Il concetto stesso di smart si connette, nel senso prima teorico e poi proprio concreto e pratico, alla rete dati internet. E’ così che funziona per tutti i dispositivi.
Prendiamo le lampadine smart. Si tratta, di fondo, di normali lampadine simili a quelle classiche che, tuttavia, hanno la capacità di connettersi in rete. In questo modo, una volte associate ad un dispositivo che sia in grado di controllarle, le lampadine smart devono obbedire ai comandi e di conseguenza verranno del tutto gestite da lontano.
Nella sintesi, possiamo ricordare quelle che sono le principali funzioni delle lampadine smart per quanto concerne la gestione da remoto:
decidere su varie tonalità di colore
Selezionare il colore della lampada
accendersi o spegnersi a seconda della nostra posizione;
azionare di programmi di personalizzazione
Lampadine smart migliori a seconda dell’attacco
Nel non voler andare in confusione tra i vari modelli di lampadine smart potremmo fare delle distinzioni di categorie. In particolare, in Quanto alle tipologie di attacco è obbligatorio che si presti prima di tutto molta attenzione alla loro forma fisica affinchè sia adatta al supporto a cui andranno collegate per poi funzionare. Le lampadine, lampade e i lampadari ovvio non sono tutti identici: come fare a capire quali scegliere?
In verità non è troppo difficile, dal momento che occorre appena dare una occhiata alla dicitura relativa all’attacco: questa deve collegarsi alla sigla indicata sulla scatola della lampadina acquistata e noi possiamo scoprire se è quella compatibile.
Ad un livello di mercato oggi, le tipologie di attacco ai dividono in tre differenti categorie:
Lampadine a vite;
Lampadine a blocco;
Lampadine a bispina.
Le lampadine poi ovviamente, anche quelle smart, possono anche essere indicate e differenziate in base alla tonalità:
Bianco freddo;
Bianco naturale;
Bianco caldo.
Ovvio, la scelta dipende sempre dal tipo di gusto personale o magari dall’arredo.
Potenza e luminosità
Due delle principali indicazioni che possiamo dare nel poter orientare la scelta dele lampadine Smart è quella di guardare la potenza e la luminosità.
Partiamo dal concetto più semplice da ricordare: queste particolari lampadine smart sfruttano in linea di massima lala tecnologia a LED, per cui il consumo è sempre parecchio più basso della media. In linea di principio i consumi si aggirano tra i 3 W e gli 11 W orari.
In più la luminosità prodotta da lampadine di questo livello può essere pari a quella delle luci a incandescenza che sfruttavano una potenza di 100/200 W all’ora.
Presenza del bridge
In base al tipo di lampadine selezionato e al sistema di collegamento o connessione che andremo a usare, potremmo avere anche la semplicità di non necessitare di un brigde.
Stiamo parlando di apparecchi che servono direttamente per connettere la lampadina ad internet.
Esistono degli impianti del resto che non hanno necessità di bridge per realizzare una rete di illuminazione adeguata. Questo può avvenire perchè la presenza di un hub integrato in modo automatico al dispositivo di controllo.
Il sistema di comunicazione wireless che loro usano è chiamato Zigbee. A sua volta questo sistema sfrutta due ‘canali’, il ZLL e il ZHA, i quali si danno da fare direttamente nel gestire in maniera ancor più netta la comunicazione tra il dispositivo centrale e tutti gli altri. Usare questo sistema genera un vantaggio sia in termini di facilità di uso che per questioni economiche.
La gestione con assistenti vocali
Un altro importante elemento da analizzare bene e da prendere in esame quando si procede a acquistare delle lampadine Smart è la compatibilità con l’assistente vocale che hai a disposizione o che si vuol comprare.
Le lampadine Smart possono essere controllate in vari sistemi, ma attraverso un assistente vocale è di fatto più veloce, intelligente e ovvio, avanzato si avrà la possibilità di scegliere tra opzioni di comando in modo più agile, come per esempio l’intensità, cambiare colore, accendere o spegnere le lampadine con il solo utilizzo della tua voce.