Nelle condizioni di grande progresso tecnologico nelle quali ci troviamo, siamo sempre di più alle prese con una vera e propria incredibile rivoluzione sia tecnica, che pratica che culturale, dentro cui siamo avvolti e coinvolti in un tutt’uno nel tessuto sociale, come forse nemmeno noi ci immaginavamo fino a poco tempo fa.
Stiamo parlando di quella smart che fa riferimento, come sappiamo, a tutte quelle applicazioni, strumenti, dispositivi e apparecchi che servono a metterci in contatto tra di noi a distanza e, non solo: a rendere i nostri oggetti e i nostri strumenti di fatto, tra di loro connessi, anzi inter – connessi, di modo che siamo noi a poterli gestire.
Qualcuno potrebbe obiettare: dove si trova la grande rivoluzione? In fondo anche prima, anche da sempre eravamo noi ad attivare e gestire gli strumenti, in particolare quelli elettrici e elettronici. Certo, ma
a differenza del passato, la tecnologia smart ci consente di gestire da distanza e da remoto qualunque tipo di dispositivo attraverso la linea internet, sia con che senza fili o anche tramite tecnologie diverse come quella bluetooth, e a poterlo fare senza essere presenti sul posto in cui l’apparecchio si trova.
Tra questi elementi, grande clamore lo hanno riscosso le lampadine smart.
Cosa sono gli strumenti smart e come funzionano le lampadine
Senza alcun tipo di dubbio oggi le lampadine smart a led vengono considerate come uno dei più fulgidi esempi di come la grande rivoluzione di cui sopra si è manifestata. In particolare
stiamo parlando di strumenti che prima di questo incredibile cambiamento si potevano di certo solo gestire sul posto, con la nostra presenza fisica: la lampadina è sempre collegata all’impianto elettrico ma dispone in questo caso di una tecnologia tale da poter connettersi ad internet ed essere riconosciuta, e riconoscere a sua volta, il dispositivo che la gestisce.
Da qualunque parte si trovi il soggetto che decide di acquistare una lampadina smart a led, potrà connettere il proprio dispositivo tramite internet o app, e sia che sia uno smartphone, un tablet o altro device, dare gli ordini alla lampadina smart che a sua volta, connessa alla rete web, riconosce il comando e agisce.
Ovvero, essendo un dispositivo intelligente, capta il segnale e l’indirizzo di ‘ordine’, che in molti casi può anche essere dato a voce, e lo esegue.
Si spegne e si accende a comando, ottiene ordini circa un timer che permette di programmare e pianificare gli orari e i giorni in cui accendersi e spegnersi, con count down o con precisi programmi di operatività e tutta una serie di modalità di operazioni diverse.
In particolare è possibile oggi disporre di
lampadine smart che si adeguano ad una moltitudine di colori e di effetti, di cromature e intonazioni, di passaggi di potenza e forza a seconda del tipo di intenzione che abbiamo: vogliamo più luce forte nel salotto e una più soffusa e soft in camera da letto? Vogliamo dare sfogo ad uno forzo di creatività per le luci in esterna. Nessun problema.
Basterà dare l’ordine e la lampadina lo eseguirà.
Lampadine smart a Led con luce bianca fredda
Va detto che nel campo specifico delle lampadine smart a led siamo senza alcun dubbio, e senza più alcun freno, di fronte ad una incredibile e variegata gamma sempre più ampia di prodotti, offerte e differenze.
Tutti i grandi marchi, i brand principali e le aziende più grandi del settore si sono subito date da fare, una volta compreso appieno la incredibile ed enorme portata di questo settore di successo, per proporre le proprie varianti, le proprie offerte e le proprie differenti opzioni.
E’ indubbio che vi sia una ampia scelta, ma per certi versi e per molti punti di vista quello che più si riscontra è che tra i tipi di lampadine smart a led più popolari vi sia senza dubbio quello con luce bianca fredda che ad occhio e croce non solo entrano nel novero delle categorie migliori, ma sicuramente tra le più apprezzate.
Di norma queste luci
vengono scelte prima di tutto per un discorso di maggiore efficienza dal punto di vista energetico, che si traduce poi come ben sappiamo nella diminuzione dei costi in bolletta in relazione alla luce elettrica di casa o di ufficio. Ma poi, proprio a livello di qualità di base e intrinseca, la luce bianca fredda è quella tra le più apprezzate per il tipo di capacità di illuminazione che è in grado di offrire e anche, se non per certi versi soprattutto, per la capacità praticamente amata a dismisura da tanti utenti, di garantire una ampia durata.
Esistono le categorie di luci a ampio livello, e impianti in grado di poter offrirti varianti di luci e luminosità differente a seconda della stanza, ma è davvero particolare e indubbio come il successo delle luci bianche e fredde a led rappresenti la principale scelta oggi che tanti addetti e operatori del settore hanno iniziato da tempo a riscontrare.
Questo, assieme alla proverbiale possibilità di offrire dei programmi personalizzabili rende questa strada tra le più avvincenti sul fronte della illuminazione.